Annata caratterizzata da un inverno con temperature sopra la media e abbondanti precipitazioni. Una primavera fresca e ventilata ha anticipato un’estate che si è distinta tanto per il calore quanto per le piogge, improvvise e intense. Il mese di settembre, assolato ma mai eccessivamente caldo, ha completato il quadro di una vendemmia da ricordare come una delle più equilibrate e migliori degli ultimi anni.



Montefalco Sagrantino 2016 DOCG

Numero di bottiglie prodotte: 10.000

Rubino intenso. Al naso esprime affascinanti sentori di ciliegie, di more, di ribes, di mirtilli, sentori impreziositi da leggere note floreali e di spezie orientali. Un leggero richiamo balsamico anticipa un assaggio di particolare forza ed equilibrio, fresco e saporito, caratterizzato da una trama tannica di particolare eleganza che sfuma su note piacevolmente fruttate. Di eccezionale persistenza.

Vinificazione Montefalco Sagrantino DOCG “Collenottolo”

Viene effettuata utilizzando i migliori grappoli di uve Sagrantino prodotti, non pigiati, ma semplicemente diraspati. La fermentazione dei mosti avviene spontaneamente, grazie ai lieviti indigeni presenti sulle uve; il vino matura poi per almeno 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia di dimensione superiore a 30 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento senza filtrazioni, il Montefalco Sagrantino DOCG “Collenottolo” affina in cantina per almeno 2 anni prima di essere commercializzato.



SCHEDA TECNICA

*Le varianti Magnum e Jèroboam vengono vendute con cassetta in legno come in foto inclusa nel prezzo.